METODO FELDENKRAIS®
Si tratta di un processo di apprendimento basato sulla profonda integrazione tra movimento, sensazioni, pensiero e immaginazione e quindi di un consapevole dialogo tra scheletro, muscoli, sistema nervoso ed ambiente. Si ricerca infatti una “maturità corporea” per agire e reagire ai diversi ambienti che influenzano l’organismo.
Il Metodo agisce inoltre sulla riorganizzazione degli schemi neurologici sottesi ad ogni movimento e, attraverso il lavoro sul corpo, permette di utilizzare “programmi” neurologici più funzionali.
E’ un lavoro dolce adatto a qualsiasi età perchè fa sviluppare e mantenere la mobilità articolare e l’elasticità muscolare anche con l’avanzare degli anni.
Moshe Feldenkrais (1904-1984), di origine russa, trasferitosi in Palestina, conseguito il dottorato in Fisica ed Ingegneria alla Sorbona di Parigi, divenne cintura nera di Judo e Jigoro Kano. Colpito da un grave incidente al ginocchio, decise di occuparsi personalmente della propria riabilitazione. Studiando biomeccanica, neurofisiologia e psicologia comportamentale, non solo riuscì a curarsi, ma elaborò il suo originale metodo che divulgò a partire dagli anni Sessanta.
Moshe Feldenkrais diceva: “La stabilità (il sentirsi protetti) aumenta il nostro senso di sicurezza. L’instabilità significa rischi ma anche facile mobilità. Entrambe sono biologicamente importanti. Abituarsi ad una sola di esse ci rende insicuri per mancanza di scelte”.
CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO IL MOVIMENTO®
Si tratta di lezioni di gruppo a corpo libero. Ogni sessione è una sequenza di movimenti finalizzata all’esplorazione di una funzione motoria (raggiungere, strisciare, ruotare, alzarsi, camminare)
In tal modo, avendo la possibilità ed il tempo di analizzare i propri gesti, si scopre la soluzione migliore per se stessi, anzichè riceverne una preconfezionata a cui aderire.
La maggior consapevolezza si può inoltre sviluppare in senso auto-terapeutico. Visto che le emozioni si manifestano spesso fisicamente attraverso posture scorrette, contrazioni, forzature, affaticamento che alterano e limitano le nostre azioni, eliminando le stesse tensioni e gli inutili dispendi di energia, si trova la strada per riacquistare la libertà nel movimento mantenendo una postura dinamica.
( Insegnante: Elena Cozzi )
INTEGRAZIONE FUNZIONALE®
Si tratta di lezioni individuali durante le quali le mani dell’Insegnante forniscono delle indicazioni che permettono all’allievo di prendere coscienza dei propri modelli motori e di scoprire delle nuove possibilità d’azione diminuendo la tensione muscolare. Le delicate manipolazioni dell’Insegnante esperto aiutano a migliorare la propria organizzazione corporea e sono adatte sia a chi è affetto da un preciso disturbo, come mal di schiena, dolori cervicali o alle articolazioni dovuti anche a traumi, sia a chi desidera potenziare le proprie abilità.
( Insegnante: Elena Cozzi )