PRE-POST PARTO

Un’attività fisica sicura e mirata in gravidanza aiuta mamma e nascituro

Se la gravidanza non presenta complicazioni, l’esercizio fisico è un’ottima alleato per mantenere un buon tono muscolare, affrontare meglio i mesi di gestazione, prepararsi al parto e recuperare velocemente la forma. Un movimento regolare e mirato stimola le funzioni respiratorie,

favorisce la circolazione sanguigna,

regola l’assimilazione degli alimenti, attiva la motilità intestinale e migliora l’umore.

Perché scegliere un programma pre-parto

Affidarsi a professionisti qualificati in ginnastica pre-parto è fondamentale per garantire un’attività fisica adeguata e sicura, evitando carichi di lavoro eccessivi che potrebbero stimolare contrazioni uterine.

Con esercizi studiati su misura, si può:

  • Rafforzare i muscoli necessari al parto.
  • Prevenire vene varicose e ritenzione idrica.
  • Assicurare un miglior apporto di ossigeno e nutrienti al bambino.
  • Prevenire dolori alla schiena: con il pancione, il baricentro si sposta in avanti, aumentando il rischio di tensioni muscolari e compressioni articolari.

L’importanza del pavimento pelvico

Gli esercizi mirati al pavimento pelvico e al perineo rivestono un ruolo fondamentale durante la gravidanza. Questa zona, cruciale per il parto, può essere mantenuta elastica e tonica grazie a un lavoro consapevole sui muscoli profondi. I benefici sono molteplici:

  • Riduzione dei tempi del travaglio, facilitando il parto.
  • Sollievo dai dolori del parto, migliorando il controllo muscolare.
  • Prevenzione di problematiche post-parto, come incontinenza urinaria o prolasso viscerale.

La cura del pavimento pelvico è un investimento per la salute e il benessere, sia durante la gravidanza che nel recupero post-parto.

Il nostro Pilates pre-parto: la sicurezza prima di tutto

  • Meglio iniziare dal secondo trimestre di gravidanza perché il primo è quello più delicato.
  • Con autorizzazione del ginecologo e sotto presentazione del suo certificato medico.
  • Lezioni personalizzate Individuali, in Duetto o in Gruppo di sole gestanti: l’intensità è regolata in base al livello di allenamento di ogni futura mamma e allo stato di affaticamento e dimensione del pancione a seconda della settimana di gravidanza.

Il Pilates nel post-parto: recupero e benessere

Dopo il parto (naturale o cesareo), si può iniziare gradualmente un programma di esercizi mirati a:

  • Tonificare i muscoli addominali sollecitati dalla gravidanza.
  • Ridisegnare il punto vita.
  • Ristabilire una corretta postura della schiena.
  • Sciogliere le tensioni muscolari, in particolare nella parte alta del dorso, spesso irrigidita dall’allattamento.
  • Tornare al proprio peso forma più facilmente.

Diastasi dei retti addominali post-parto: un problema diffuso

La separazione dei due retti addominali può compromettere la funzionalità del core, causando problemi posturali, ernie, dolori lombari, difficoltà nel controllo addominale e iperlordosi lombare.

Prima di iniziare un allenamento, è importante consultare un medico per valutare la gravità della condizione e definire un percorso di esercizi sicuro ed efficace.

Sarà importante aumentare la consapevolezza e l’ascolto del corpo e rinforzare la muscolatura profonda del core, in particolare il trasverso dell’addome, che agisce come una “cintura naturale” intorno alla zona addominale avendo chiari gli obiettivi principali:

  • Riduzione della pressione intra-addominale.
  • Aumento del sostegno e contenimento agli organi interni.
  • Recupero della funzionalità addominale.
Cell
Whatsapp