Pilates

Benessere, equilibrio e forza per tutti!

“In 10 lezioni sentirai la differenza, in 20 lezioni vedrai la differenza e in 30 lezioni avrai un corpo nuovo”.

Con queste parole, Joseph Hubertus Pilates descriveva l’efficacia del suo metodo di allenamento all’inizio degli anni ’20.

Oggi, da Benessere in Movimento il Metodo Pilates continua ad essere il percorso ideale per chi desidera migliorare la postura e tonificare corpo e mente ricercando armonia.

Un allenamento completo per corpo e mente

Il Pilates è un metodo di allenamento focalizzato sul rinforzo dei muscoli posturali, ovvero quei muscoli profondi che supportano e proteggono tutte le nostre articolazioni e contribuiscono a mantenere il corpo stabile e bilanciato. Questi muscoli sono fondamentali per proteggere in particolare la colonna vertebrale e garantire una postura corretta, riducendo il rischio di dolori articolari e rigidità muscolari.

Pilates non si limita però ad attivare la sola muscolatura profonda, bensì coinvolge anche quella più superficiale, favorendo una tonificazione generale e migliorando la definizione della silhouette.

Inoltre, il metodo coinvolge profondamente la mente grazie alla sua enfasi sulla concentrazione, la respirazione controllata ed il movimento consapevole, aiutando a ridurre lo stress, favorendo uno stato di calma e rilassamento e focalizzando l’attenzione sul presente, per liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane, migliorare la capacità di gestione emotiva e la resilienza.

Adatto a tutti

Il Pilates è pensato per ogni età e livello di forma fisica:

  • Giovani e anziani
  • Sedentari e atleti
  • Durante la gravidanza e nel post-parto
  • Per chi è in salute o in fase di recupero da traumi

I nostri istruttori qualificati personalizzano ogni programma in base agli obiettivi individuali, promuovendo la consapevolezza del movimento e del respiro, con particolare attenzione alla Power House (addominali, muscoli della colonna e zona pelvica).

I sei principi fondamentali di J.H. Pilates guidano ogni lezione:

  1. Concentrazione: attenzione durante gli esercizi.
  2. Respirazione funzionale: sincronizzata con il movimento.
  3. Baricentro stabile: forza e controllo dal centro del corpo.
  4. Precisione: cura dei dettagli in ogni gesto.
  5. Controllo: movimenti intenzionali e consapevoli.
  6. Fluidità: transizioni armoniose ed eleganti.

Le radici del metodo

Joseph Pilates sviluppò il metodo negli anni ’20, unendo esperienze personali con lo studio di discipline come lo Yoga. Durante la Prima Guerra Mondiale, iniziò a riabilitare i soldati feriti aiutandosi con quelli che divennero i primi prototipi dei suoi celebri macchinari. Negli Stati Uniti, perfezionò il suo metodo “Contrology,” che oggi conosciamo come Pilates, integrandolo con moderne teorie sulla biomeccanica per un approccio centrato sull’efficienza del movimento.

Da Benessere in Movimento, utilizziamo attrezzature di alta qualità ispirate ai modelli originali di Pilates:

– Reformer
– Cadillac
– Allegro con Tower
– Chair
– Barrel

Benefici degli attrezzi:

– Creano resistenza e/o assistenza, adattandosi a ogni livello.

– Consentono di regolare intensità, ampiezza e dinamica dei movimenti.

– Favoriscono il controllo e la consapevolezza grazie a supporti e molle regolabili.

Gli attrezzi sono ideali sia per principianti, grazie alla guida offerta dai macchinari, sia per atleti avanzati, con allenamenti progressivi per forza, flessibilità e controllo.

 

Lezioni:

– Durata di 55 minuti.

– Individuali, in duetto o in piccoli gruppi (max 4 persone).

Il Matwork (mat=suolo, work=lavoro) è la versione a corpo libero del metodo Pilates, ideale per chi ama lavorare senza sovrastrutture. Gli esercizi, eseguiti al suolo con movimenti lenti e coordinati al respiro, migliorano equilibrio, postura e allineamento corporeo.

 

Piccoli attrezzi per maggiore varietà e intensità:

– Elastici
– Palle
– Cerchietti
– Roller
– Bosu

 

Vantaggi del Matwork:

– Rafforza i muscoli posturali, tra cui addominali, glutei e lombari.

– Favorisce la tonificazione e migliora il controllo contro la forza di gravità.

– Perfetto per iniziare, può essere integrato con gli attrezzi per un allenamento completo.

 

Lezioni:

– Durata di 55 minuti.

– Individuali, duetti, piccoli gruppi: max 6-7 persone in via Stampa e 4 persone in via Cerva e Corso di Porta Vittoria.

VANTAGGI DEI NOSTRI GRUPPI DI PILATES A CIRCUITO
Ci differenziamo da molti altri Studi per la qualità e l’unicità delle nostre lezioni:
– Gruppi ridotti: massimo 4 partecipanti, per garantire un’attenzione mirata.
– Varietà di attrezzature: lavoriamo con Reformer, Cadillac, Chair e Barrel in un circuito che rende ogni lezione unica.
– Personalizzazione: gli esercizi sono adattati alle esigenze individuali, diversamente da altre realtà in cui tutti seguono lo stesso programma su un unico attrezzo.

Ecco alcuni dei vantaggi del nostro approccio:

Continua a leggere…

1- Allenamento personalizzato anche in gruppo

In un circuito con diverse postazioni, l’insegnante può adattare gli esercizi alle esigenze specifiche di ciascun partecipante, tenendo conto di eventuali patologie, livelli di esperienza o obiettivi personali. Questo garantisce un’attenzione mirata, difficile da ottenere in lezioni tradizionali dove tutti eseguono gli stessi movimenti su un unico attrezzo.

2- Varietà degli esercizi e stimoli diversi

L’uso di attrezzature differenti durante ogni lezione consente di sperimentare movimenti e tecniche sempre nuove, evitando la monotonia. La varietà mantiene alta la motivazione e rende ogni allenamento unico e stimolante.

3- Miglior apprendimento e responsabilità

Passare da una postazione all’altra favorisce la consapevolezza e la concentrazione. Ogni partecipante è attivamente coinvolto nel proprio allenamento, migliorando l’apprendimento delle tecniche del Pilates e responsabilizzandosi verso i propri obiettivi.

4- Miglioramento della coordinazione e delle capacità motorie

L’alternanza tra attrezzi e movimenti richiede un continuo adattamento, migliorando la coordinazione, l’equilibrio e la consapevolezza corporea. Questo approccio aiuta a sviluppare precisione nei movimenti e controllo del corpo.

5- Lavoro completo su tutto il corpo

Ogni postazione è progettata per mirare a diverse aree del corpo o tipologie di lavoro (forza, flessibilità, equilibrio). Questa varietà garantisce un allenamento equilibrato e completo, capace di coinvolgere l’intero corpo.

6- Supporto motivazionale del gruppo

Allenarsi in gruppo, anche svolgendo esercizi differenti, crea un clima di condivisione e collaborazione. Questo stimola e motiva i partecipanti, rendendo l’esperienza più piacevole e coinvolgente e diminuendo il rischio di sentirsi giudicati dagli altri per la propria performance.

7- Ottimizzazione del tempo per l’insegnante

Grazie al circuito, l’insegnante può dedicare attenzione mirata a chi ne ha bisogno, mentre gli altri continuano a lavorare autonomamente. Questo permette di ottimizzare il tempo, assicurando una lezione di alta qualità per tutti i partecipanti.

8- Allenamento dinamico e stimolante

Il circuito elimina la ripetitività, offrendo un’esperienza ricca e diversificata, che coinvolge non solo il corpo ma anche la mente.

Partecipare a queste lezioni significa unire i benefici di un allenamento personalizzato a quelli di un’esperienza di gruppo, per un risultato efficace e motivante!

Cell
Whatsapp