Pilates
Benessere, equilibrio e forza per tutti!
“In 10 lezioni sentirai la differenza, in 20 lezioni vedrai la differenza e in 30 lezioni avrai un corpo nuovo”.
Con queste parole, Joseph Hubertus Pilates descriveva l’efficacia del suo metodo di allenamento all’inizio degli anni ’20.
Oggi, da Benessere in Movimento il Metodo Pilates continua ad essere il percorso ideale per chi desidera migliorare la postura e tonificare corpo e mente ricercando armonia.
Un allenamento completo per corpo e mente
Il Pilates è un metodo di allenamento focalizzato sul rinforzo dei muscoli posturali, ovvero quei muscoli profondi che supportano e proteggono tutte le nostre articolazioni e contribuiscono a mantenere il corpo stabile e bilanciato. Questi muscoli sono fondamentali per proteggere in particolare la colonna vertebrale e garantire una postura corretta, riducendo il rischio di dolori articolari e rigidità muscolari.
Pilates non si limita però ad attivare la sola muscolatura profonda, bensì coinvolge anche quella più superficiale, favorendo una tonificazione generale e migliorando la definizione della silhouette.
Inoltre, il metodo coinvolge profondamente la mente grazie alla sua enfasi sulla concentrazione, la respirazione controllata ed il movimento consapevole, aiutando a ridurre lo stress, favorendo uno stato di calma e rilassamento e focalizzando l’attenzione sul presente, per liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane, migliorare la capacità di gestione emotiva e la resilienza.


Adatto a tutti
Il Pilates è pensato per ogni età e livello di forma fisica:
- Giovani e anziani
- Sedentari e atleti
- Durante la gravidanza e nel post-parto
- Per chi è in salute o in fase di recupero da traumi
I nostri istruttori qualificati personalizzano ogni programma in base agli obiettivi individuali, promuovendo la consapevolezza del movimento e del respiro, con particolare attenzione alla Power House (addominali, muscoli della colonna e zona pelvica).
I sei principi fondamentali di J.H. Pilates guidano ogni lezione:
- Concentrazione: attenzione durante gli esercizi.
- Respirazione funzionale: sincronizzata con il movimento.
- Baricentro stabile: forza e controllo dal centro del corpo.
- Precisione: cura dei dettagli in ogni gesto.
- Controllo: movimenti intenzionali e consapevoli.
- Fluidità: transizioni armoniose ed eleganti.
Le radici del metodo
Joseph Pilates sviluppò il metodo negli anni ’20, unendo esperienze personali con lo studio di discipline come lo Yoga. Durante la Prima Guerra Mondiale, iniziò a riabilitare i soldati feriti aiutandosi con quelli che divennero i primi prototipi dei suoi celebri macchinari. Negli Stati Uniti, perfezionò il suo metodo “Contrology,” che oggi conosciamo come Pilates, integrandolo con moderne teorie sulla biomeccanica per un approccio centrato sull’efficienza del movimento.

Le due anime del metodo
PILATES con attrezzi
Da Benessere in Movimento, utilizziamo attrezzature di alta qualità ispirate ai modelli originali di Pilates:
– Reformer
– Cadillac
– Allegro con Tower
– Chair
– Barrel
Benefici degli attrezzi:
– Creano resistenza e/o assistenza, adattandosi a ogni livello.
– Consentono di regolare intensità, ampiezza e dinamica dei movimenti.
– Favoriscono il controllo e la consapevolezza grazie a supporti e molle regolabili.
Gli attrezzi sono ideali sia per principianti, grazie alla guida offerta dai macchinari, sia per atleti avanzati, con allenamenti progressivi per forza, flessibilità e controllo.
Lezioni:
– Durata di 55 minuti.
– Individuali, in duetto o in piccoli gruppi (max 4 persone).
PILATES MATWORK
Il Matwork (mat=suolo, work=lavoro) è la versione a corpo libero del metodo Pilates, ideale per chi ama lavorare senza sovrastrutture. Gli esercizi, eseguiti al suolo con movimenti lenti e coordinati al respiro, migliorano equilibrio, postura e allineamento corporeo.
Piccoli attrezzi per maggiore varietà e intensità:
– Elastici
– Palle
– Cerchietti
– Roller
– Bosu
Vantaggi del Matwork:
– Rafforza i muscoli posturali, tra cui addominali, glutei e lombari.
– Favorisce la tonificazione e migliora il controllo contro la forza di gravità.
– Perfetto per iniziare, può essere integrato con gli attrezzi per un allenamento completo.
Lezioni:
– Durata di 55 minuti.
– Individuali, duetti, piccoli gruppi: max 6-7 persone in via Stampa e 4 persone in via Cerva e Corso di Porta Vittoria.
Scopri il Pilates e inizia il tuo percorso verso un corpo più forte, flessibile e consapevole!
VANTAGGI DEI NOSTRI GRUPPI DI PILATES A CIRCUITO
Ci differenziamo da molti altri Studi per la qualità e l’unicità delle nostre lezioni:
– Gruppi ridotti: massimo 4 partecipanti, per garantire un’attenzione mirata.
– Varietà di attrezzature: lavoriamo con Reformer, Cadillac, Chair e Barrel in un circuito che rende ogni lezione unica.
– Personalizzazione: gli esercizi sono adattati alle esigenze individuali, diversamente da altre realtà in cui tutti seguono lo stesso programma su un unico attrezzo.
Ecco alcuni dei vantaggi del nostro approccio:
Continua a leggere…
1- Allenamento personalizzato anche in gruppo
In un circuito con diverse postazioni, l’insegnante può adattare gli esercizi alle esigenze specifiche di ciascun partecipante, tenendo conto di eventuali patologie, livelli di esperienza o obiettivi personali. Questo garantisce un’attenzione mirata, difficile da ottenere in lezioni tradizionali dove tutti eseguono gli stessi movimenti su un unico attrezzo.
2- Varietà degli esercizi e stimoli diversi
L’uso di attrezzature differenti durante ogni lezione consente di sperimentare movimenti e tecniche sempre nuove, evitando la monotonia. La varietà mantiene alta la motivazione e rende ogni allenamento unico e stimolante.
3- Miglior apprendimento e responsabilità
Passare da una postazione all’altra favorisce la consapevolezza e la concentrazione. Ogni partecipante è attivamente coinvolto nel proprio allenamento, migliorando l’apprendimento delle tecniche del Pilates e responsabilizzandosi verso i propri obiettivi.
4- Miglioramento della coordinazione e delle capacità motorie
L’alternanza tra attrezzi e movimenti richiede un continuo adattamento, migliorando la coordinazione, l’equilibrio e la consapevolezza corporea. Questo approccio aiuta a sviluppare precisione nei movimenti e controllo del corpo.
5- Lavoro completo su tutto il corpo
Ogni postazione è progettata per mirare a diverse aree del corpo o tipologie di lavoro (forza, flessibilità, equilibrio). Questa varietà garantisce un allenamento equilibrato e completo, capace di coinvolgere l’intero corpo.
6- Supporto motivazionale del gruppo
Allenarsi in gruppo, anche svolgendo esercizi differenti, crea un clima di condivisione e collaborazione. Questo stimola e motiva i partecipanti, rendendo l’esperienza più piacevole e coinvolgente e diminuendo il rischio di sentirsi giudicati dagli altri per la propria performance.
7- Ottimizzazione del tempo per l’insegnante
Grazie al circuito, l’insegnante può dedicare attenzione mirata a chi ne ha bisogno, mentre gli altri continuano a lavorare autonomamente. Questo permette di ottimizzare il tempo, assicurando una lezione di alta qualità per tutti i partecipanti.
8- Allenamento dinamico e stimolante
Il circuito elimina la ripetitività, offrendo un’esperienza ricca e diversificata, che coinvolge non solo il corpo ma anche la mente.
Partecipare a queste lezioni significa unire i benefici di un allenamento personalizzato a quelli di un’esperienza di gruppo, per un risultato efficace e motivante!
PILATES E GYROTONIC A CONFRONTO
Le affinità e i benefici in comune tra Pilates e Gyrotonic sono davvero tanti ed è comprensibile un disorientamento iniziale in fase di scelta di quale praticare.
In attesa di provarli entrambi personalmente per verificare quale sia più congeniale al proprio corpo e alle proprie esigenze, mettiamo in luce qualche aspetto saliente distintivo, ricordando che, in ogni caso, la costanza nella pratica e il supporto di un istruttore qualificato sono la chiave per ottenere benefici duraturi e migliorare il proprio benessere complessivo.
….continua a leggere…
CARATTERISTICHE DISTINTIVE PILATES
Movimenti bidimensionali, lineari, quadrati, enfasi sul controllo, attenzione alla stabilità articolare ed alla precisione dei movimenti.
Respirazione coordinata coi movimenti e costale latero posteriore coinvolgendo principalmente il torace che si espande soprattutto ai lati come una fisarmonica e mantenendo invece l’addome teso e piatto.
Consigliato a tutti ma soprattutto a chi ha un corpo instabile e delicato per centrarsi, tonificarsi e imparare a controllare il movimento.
Fin da subito tonifica la muscolatura profonda del core/power house e ricerca le curve neutre e fisiologiche della colonna vertebrale.
IDEATORE PILATES
Joseph Hubertus Pilates (1883-1967), tedesco e non più vivente.
Da piccolo soffriva di asma e rachitismo che superò allenandosi come pugile e nella difesa personale E’ stato allenatore di autodifesa della polizia militare ad Amburgo dopo essere stato internato in campo di concentramento in Inghilterra nella prima guerra mondiale e aver aiutato i feriti allettati a riprendersi grazie ai suoi prototipi di attrezzi.
Dal 1926 ha vissuto a New York dove ha diffuso il suo metodo.
Non ha registrato un marchio e pilates oggi è diventato un nome di uso comune e non ha lasciato un manuale ma sono stati i suoi primi allievi a tramandare i suoi insegnamenti.
Inizialmente il metodo si chiamava Contrology.
Il metodo prevede una parte a corpo libero chiamata Matwork e una parte con attrezzature specifiche ideate da Pilates di cui il Reformer è il più conosciuto e versatile e poi ci sono Cadillac, Chair, Barrel.
Le attrezzature forniscono assistenza e resistenza a seconda del tipo di esercizio e del carico di peso che si sceglie e sono dotate di molle che consentono una trazione variabile a seconda di quanto le si allunga.
CARATTERISTICHE DISTINTIVE GYROTONIC
Movimenti tridimensionali, sferici, circolari, enfasi sul ritmo e sulla dinamica, attenzione alla decompressione articolare e liberazione del movimento.
Respirazione coordinata coi movimenti e diaframmatica coinvolgendo gradualmente sia addome che torace in un flusso ascendente e discendente e utilizzando ritmi differenti di respiro a seconda del tipo di esercizio.
Consigliato soprattutto a chi ha un corpo compatto e rigido per sciogliere il movimento e renderlo più fluido e armonico.
Mobilizza fin da subito tutte le articolazioni e soprattutto la colonna vertebrale con movimenti ad onda e profonde torsioni.
IDEATORE GYROTONIC
Juliu Horvath, di origine ungherese ma nato in Romania, nato nel 1942 e tutt’ora vivente.
Ballerino solista in diverse compagnie che interrompe la sua carriera a causa della rottura del tendine di Achille e sviluppa il suo metodo per riabilitarsi negli anni ’80, prendendo spunto da yoga, tai chi, danza e nuoto.
Ha vissuto a Ney York dove ha diffuso il suo metodo dopo un periodo di ritiro alle Isole Vergini.
Ha registrato il marchio e definito la formazione e gli aggiornamenti per trainer e master trainer.
Inizialmente il metodo si chiamava Yoga for Dancers.
Il Gyrotonic Expansion System prevede una parte a corpo libero chiamata Gyrokinesis e una parte con attrezzature specifiche ideate da Horvath chiamata Gyrotonic di cui la Pulley Tower Combination Unit è la più conosciuta e versatile.
Le attrezzature forniscono assistenza e resistenza a seconda del tipo di esercizio e del carico di peso che si sceglie e sono dotate di cavi con puleggie/carrucole che consentono una trazione costante senza strappi.
BENEFICI IN COMUNE TRA PILATES E GYROTONIC
- Aumentato stato di benessere psico fisico e quindi di salute in generale.
- Migliore postura.
- Aumentata capacità respiratoria e ossigenazione di tutto il corpo e pelle più elastica.
- Migliore circolazione sanguigna e linfatica con diminuzione anche dell’inestetismo della cellulite.
- Tonificazione muscolatura profonda più a diretto contatto e a protezione delle articolazioni con effetti benefici in termini di prevenzione dagli infortuni e riduzione di fastidi e dolori alla schiena e alle articolazioni in genere.
- Tonificazione muscolatura più superficiale con effetti benefici in termini estetici e di modellamento della silhouette.
- Aumentata mobilità articolare e movimenti facili e con ampiezza maggiore.
- Aumentata flessibilità e lunghezza muscolare con diminuzione delle contratture e libertà di movimento.
- Maggior consapevolezza del corpo nello spazio e dei movimenti possibili con riduzione degli infortuni.
- Ottimo mantenimento post riabilitativo in caso di patologie ortopediche come ad esempio protrusioni e ernie e dopo interventi chirurgici.
- Maggior equilibrio statico e dinamico riducendo il rischio di cadute.
- Aumentata propriocezione soprattutto dal piede a salire attraverso caviglia, ginocchio, anca con riduzione delle infiammazioni a carico delle articolazioni coinvolte.
- Maggior simmetria corporea con riduzione di scompensi muscolari e fastidiose contratture.
- Movimenti più armonici e fluidi e maggior coordinazione.
- Portamento più elegante e leggero.
- Sistema immunitario più forte contro le malattie.
- Migliore umore dovuto allo sprigionamento delle endorfine durante l’attività motoria e al sentirsi e vedersi più in forma fisica in generale.
- Migliore autostima e maggior comprensione delle proprie capacità e limiti, non solo in termini fisici, ma anche mentali.
- Riduzione dello stress prendendosi del tempo per se stessi con un ritmo lento e distogliendo l’attenzione dalle responsabilità frenetiche quotidiane.
- Aumentata capacità di concentrazione grazie all’allenamento dell’ascolto di ogni parte del corpo.
- Gravidanze con meno rischi e più piacevoli con parti meno dolorosi e riprese post parto più facili e veloci.
- Meno problemi posturali durante la crescita nei giovani e adolescenti e maggior accettazione dei cambiamenti corporei durante lo sviluppo.
- Maggior autonomia corporea e maggior mantenimento della lucidità mentale e della memoria durante la terza età.
- Riduzione dei traumi negli sportivi e danzatori e ottimo base per praticare qualsiasi altra attività motoria, sia agonistica e professionale, sia amatoriale.